“Cercate ogni giorno il volto dei Santi„
a

Sant' Angela della Croce (María de los Ángeles Guerrero González)

Siviglia, (Spagna), 1846 - 1932
Fondatrice

Ricorrenza: 2 Marzo
«Farsi povero con il povero per portarlo a Cristo» era il motto di sant’Angela della Croce e dell’Istituto religioso da lei fondato, le Sorelle della Compagnia della Croce. Nata a Siviglia nel 1846 come María de los Ángeles Guerrero y González, a dodici anni iniziò a lavorare in un calzaturificio per aiutare la famiglia. Passava molto tempo in preghiera e il 22 marzo 1873, durante le orazioni, vide Cristo crocifisso e un'altra croce vuota, di fronte alla sua. Capì che il suo compito doveva essere stare vicina a Gesù e offrirsi per le anime dei poveri. Guidata dal suo direttore spirituale, il canonico José Torres Padilla (per il quale è in corso la causa di beatificazione e canonizzazione), entrò tra le Carmelitane Scalze, poi tra le Figlie della Carità di San Vincenzo De’ Paoli, ma in entrambi i casi dovette uscirne per ragioni di salute. Tornata a casa, iniziò un diario, nel quale cominciò ad abbozzare la fisionomia di un nuovo Istituto, dedito alla carità soprattutto verso gli infermi. Le Sorelle della Compagnia della Croce nacquero nel 1875 e vennero approvate dalla Santa Sede nel 1904. La “madre dei poveri”, così madre Angela era nota a Siviglia, si spense a ottantasei anni, il 2 marzo 1932.
Sant' Angela della Croce (María de los Ángeles Guerrero González)