“Cercate ogni giorno il volto dei Santi„
a

San Geroldo di Colonia

Sec. XIII
Pellegrino

Ricorrenza: 7 Ottobre
Questi veniva dalla Germania, come germanico era il suo nome, ed era nato a Colonia. città mèta anch'essa di pellegrinaggi, per la devozione di Sant'Orsola e delle sue favolose undicimila compagne, e per le reliquie dei Re Magi, conservate nella celebre cattedrale.
Geroldo fu, per così dire, un pellegrino di professione, che allungò progressivamente la portata dei suoi viaggi, sempre più lunghi e difficoltosi, come un atleta migliora via via le sue prestazioni.
Fu a Roma, percorrendo la strada dei Romei, per pregare nelle Basiliche e venerare il lino della Veronica. Giunse a San Giacomo di Compostella, bordone in mano e conchiglia sul petto, per rendere omaggio al " barone "della Galizia, San Giacomo. Finalmente salpò, impugnando la palma, per la lontana Terrasanta, il paese del Signore.
Chi andava pellegrino a Gerusalemme, faceva testamento prima di partire, perché le probabilità di tornare erano piuttosto scarse. San Geroldo, invece, fu tra quelli che tornarono dall'Oriente in Italia.
Ma per lui, la strada più insicura fu quella di casa. Traversando le Alpi, venne aggredito dai rapinatori, che lo lasciarono morto, nel 1241. La spoglia fu raccolta da alcuni passanti, e portata a Cremona, dove si accese, a voce di popolo, il culto per il devoto pellegrino.
San Geroldo di Colonia San Geroldo di Colonia