“Cercate ogni giorno il volto dei Santi„
a

San Ruperto di Salisburgo

† 718
Vescovo

Ricorrenza: 27 Marzo
Della nobile famiglia franco renana dei Robertini, che viveva vicino a Worms e vantava legami di sangue con i sovrani carolingi, fu formato da monaci irlandesi. Tra il settimo e l’ottavo secolo Ruperto si portò in Baviera dove, vivendo a Regensburg e Lorch, completò l'evangelizzazione della popolazione, pure già convertita. Bene accolto dal conte Theodo, fondò la prima sede episcopale sulle rive del Wallersee. Qui dedicò una chiesa a san Pietro (attuale Seekirchen nell'Austria settentrionale), poi, su terreno offerto dal conte, presso il Salzach, dove sorgeva la romana Juvanum, fondò un monastero episcopale che è il più antico dell’Austria. Qui sorse l’odierna Salisburgo. Accompagnato dai santi Cunialdo e Gislaro, Ruperto profuse tutte le sue energie per l'evangelizzazione prima di quella vasta regione che va dai monti Tauri all'Enns, poi di quella a sud dell'Inn e del Salzach. Percorse queste terre predicando e fondando chiese e monasteri, centri di cultura e di fede: fra questi spicca, oltre a quello di San Pietro, quello delle benedettine di Nonnberg, cui prepose come badessa sua nipote Erentrude. Dalle miniere di sale della zona gli viene il suo attributo, un barile da sale. In una statua dei cappuccini di Altötting tiene tra le braccia la statua miracolosa della Madonna col Bambino.
Patronati di città: Salisburgo (Austria)
Protettore di: Delle Miniere Di Sale E Quanti Vi Lavorano.
Attributi: Veste Episcopale, Barile, Statua Della Madonna Col Bambino.
San Ruperto di Salisburgo