“Cercate ogni giorno il volto dei Santi„
a

San Moderano di Berceto (Moderanno di Rennes)

+720 ca.
Vescovo

Ricorrenza: 22 Ottobre
A Berceto, sulla via dei Longobardi che univa Francia e Italia, percorsa dai pellegrini che d’Oltralpe venivano a Roma e da Roma si recavano ai santuari francesi, si trova una chiesa abbaziale a lui dedicata e la località tra il X e il XII secolo ha portato il suo nome per qualche tempo. Nell’879 Carlomanno, re d’Italia, diede i beni dell’abbazia alla Chiesa di Parma, e ciò segnò l’inizio di un declino che comportò anche la perdita della storia del Santo, per altro attestata da altre fonti. Moderanno, vescovo di Rennes nella prima metà del secolo VIII, partì per un pellegrinaggio che iniziò alla tomba di san Remigio a Reims e lo portò poi alle tombe dei santi Pietro e Paolo a Roma; sulla via di Monte Bardone, nella chiesa abbaziale di Berceto, allora dedicata a sant’Abbondio, depose alcune reliquie di san Remigio, al quale la chiesa venne allora dedicata. Moderanno poi, sentendosi chiamato alla vita monastica, si stabilì nell’abbazia, che gli fu donata dal re longobardo Liutprando, e che lui poi donò a sua volta al monastero di san Remigio a Reims. A Berceto Moderanno fu esempio di amore per la solitudine e per la Terra Santa, i cui pellegrini di là passavano, fino alla sua morte, di cui si ignora la data. L’abbazia di Berceto gli venne allora dedicata, e porta il suo nome fino al presente. Il suo culto crebbe rapidamente, e presto a Parma una parrocchia, oggi una delle più antiche della città, gli fu intitolata.

Attributi: Insegne Vescovili.
San Moderano di Berceto (Moderanno di Rennes)