“Cercate ogni giorno il volto dei Santi„
a

Santa Cunegonda

Lussemburgo X Secolo - Kaufungen (Germania) 1039,
Imperatrice

Ricorrenza: 3 Marzo
Ricevuti dalla madre, Adesvige, profondi insegnamenti cristiani, a vent'anni circa, ella sposò il duca sant’Enrico II di Baviera, poi incoronato re di Germania nel 1002 e imperatore nel 1014. Enrico fu ammirato dalla pietà e santità di vita della moglie, e, anche se risultò sterile, non volle ripudiarla. Gli eventi della vita di Cunegonda la vedono insieme a Enrico II: con lui a Paderborn il 10 agosto del 1002 fu incoronata regina e il 14 febbraio del 1014 fu a Roma a ricevere la corona imperiale. La sua vita fu esemplare per carità, umiltà, mortificazione. Fece edificare monasteri e chiese: il duomo di Bamberga nel 1007 e e il monastero di Kaufungen nel 1021. Alla morte del marito, nel 1025 si ritirò in questo monastero, e in occasione dell’anniversario della morte di Enrico radunò i vescovi per la dedicazione della chiesa di Kaufungen, cui donò una reliquia della Croce. Spogliatasi delle vesti imperiali, si fece tagliare i capelli e prese il saio. Da allora visse vita monastica, dedita in particolare alla visita alle ammalate e a severe penitenze. Morì nel 1033 (o nel 1039), il 3 marzo, e fu sepolta col marito a Bamberga, dove se ne ricorda anche la canonizzazione il 3 aprile.
Patronati nazionali: Bamberga (Germania)
Attributi: Insegne Regali, E Modello Della Cattedrale Di Bamberga.
Santa Cunegonda