“Cercate ogni giorno il volto dei Santi„
a

San Luca

Antiochia, 10 dC. - † Tebe, 93 dC.
Evangelista

Ricorrenza: 18 Ottobre
Nacque ad Antiochia da famiglia ebrea; fu convertito da san Paolo, che accompagnò nella sua predicazione, restandogli vicino fino al martirio. Medico, uomo di cultura, capace di dipingere, scrisse gli Atti degli Apostoli e il terzo Vangelo, che inizia col sacrificio di Zaccaria, cioè col sacrificio di un bovino: per questo il suo principale attributo è una testa di bovino.
Dopo la morte di san Paolo, continuò la sua opera di evangelizzazione, in Egitto e in Grecia: circa la sua morte, due sono le tradizioni: l’una lo vuole martire e dice che fu crocifisso a Patrasso insieme ad Andrea, l’altra che morì a Damasco.
E’ l’evangelista più attento alla figura e al ruolo di Maria, per cui una antichissima tradizione, del secolo VI, gli attribuisce tre ritratti della Vergine, due col Figlio e uno senza, ritratti che la Vergine stessa vide e benedì

PREGHIERA: Signore Dio nostro, che hai scelto san Luca per rivelare al mondo con la predicazione e con gli scritti il mistero della tua predilezione per i poveri, fa’ che i cristiani formino un cuor solo e un’anima sola, e tutti i popoli vedano la tua salvezza.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen
.
Patronati di città: Motta D'Affermo (Messina); Praiano (Salerno); San Luca (Reggio Calabria); Impruneta (Firenze),
Protettore di: Medici, Pittori, Artisti, Scultori, Miniaturisti, Notai, Legatori Di Libri.
Attributi: Bue, Libro; E Inoltre: Ritratto Di Maria Col Bambino, Strumenti Chirurgici.
San Luca San Luca