“Cercate ogni giorno il volto dei Santi„
a

San Bruno (Brunone)

Colonia (Germania), intorno al 1030 - Serra San Bruno (Vibo Valentia), 1101
Sacerdote E Monaco

Ricorrenza: 6 Ottobre
Sacerdote nel 1055, diresse la famosa scuola di Reims per venti anni, poi distribuì i suoi beni, e chiese consiglio vocazionale, con gli amici Pietro e Lamberto, a san Roberto di Molesmes, fondatore dei Cisterciensi. Questi lo confermò nella vocazione eremitica; nel 1084 Bruno fu condotto da sant’Ugo, vescovo di Grenoble,che aveva avuto la visione di sette stelle che guidavano sette pellegrini in un luogo solitario, ad una valle inaccessibile detta Chartreuse, a 1200 metri di altezza. Là sorsero capanne l’una accanto all’altra, in quadrato, e altri edifici d’uso: il modello di tutte le certose, che da Chartreuse presero il nome. La certosa prevede una rigorosa vita di contemplazione nella solitudine della cella, e lavoro manuale per quel che serve al mantenimento di ciascun monaco. San Bruno scrisse a un amico: “Qui Dio, in ricompensa delle battaglie sostenute, dispensa ai suoi atleti la desiderata mercede: cioè la pace, che il mondo ignora, e la gioia dello Spirito Santo”. Un discepolo di san Bruno, Ottone di Châtillon, divenuto papa Urbano II nel 1088, lo chiamò a Roma. Più tardi egli ottenne di lasciare la corte papale, a patto che restasse in Italia, e scelse allora una zona, oggi Serra San Bruno, presso Squillace (Catanzaro), dove costruì un monastero. Prima di morire fece una solenne dichiarazione ai discepoli riuniti della sua fede nella Trinità e nell’Eucaristia.

PREGHIERA: O Dio, che hai chiamato san Bruno a servirti nella solitudine, per sua intercessione donaci, tra le alterne vicende del mondo, di conservare una continua unione con te. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen
-
Attributi: Abito Bianco Dei Certosini, Mantello Nero, Luce Di Una Stella, Mitra E Pastorale Ai Piedi, Teschio, Crocifisso In Croce Arborea, Ramo Di Ulivo.
San Bruno (Brunone)